Assedio di Coevorden (1592)

Assedio di Coevorden (1592)
parte della guerra degli ottant'anni
L'assedio di Coevorden del 1592 in una stampa di Johannes Janssonius
Data26 luglio - 2 settembre 1592
LuogoCoevorden, Paesi Bassi spagnoli (attuali Paesi Bassi)
EsitoVittoria anglo-olandese[1][2]
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
8000 fanti1900
5000 (rinforzi)[3]
Perdite
Sconosciute1400 morti, feriti o morti per malattia,
500 prigionieri[1]
Voci di guerre presenti su Wikipedia

L'assedio di Coevorden del 1592 fu un assedio svoltosi dal 26 luglio al 2 settembre 1592 presso la città di Coevorden (attuali Paesi Bassi) nel corso della guerra degli ottant'anni. La città era difesa dagli spagnoli capitanati da Frederik van den Bergh che aveva ottenuto tale incarico direttamente da re Filippo II di Spagna.[1]

Una forza aggiuntiva spagnola comandata da Francisco Verdugo e da Cristóbal de Mondragón era in arrivo verso la città nel tentativo di salvare la città. Gli spagnoli, piagati da un fallito attacco, da diserzioni e dalla malattia, si ritirarono a ogni modo poco dopo la loro partenza lasciando la città di Coevorden al suo destino. Pertanto, il 2 settembre 1592, la guarnigione di Coevorden si arrese.[4][5]

  1. ^ a b c John Lothrop Motley, History of the United Netherlands: 1590-1600 - Volume 3, Harvard University, Harper & brothers, 1873, pp. 168–69.
  2. ^ Markham p 85
  3. ^ van Nimwegen pp 158-59
  4. ^ León p 100
  5. ^ Richard Bruce Wernham, List and Analysis of State Papers, Foreign Series: May 1592-June 1593 Volume 4, H.M. Stationery Office, 1964, pp. 81–82, ISBN 978-0-11-440181-8.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne